Amerigo Vespucci
The atlantic crossing

L’Amerigo Vespucci, nave scuola della Marina Militare da oltre novant’anni custode delle più antiche tradizioni navali e marinare, è uno dei simboli più conosciuti dell’Italia nel mondo. Voluta dall’ammiraglio Paolo Thaon di Revel e realizzata su progetto del tenente colonnello del genio navale Francesco Rotundi, il Vespucci conserva integra la sua essenza originaria, il senso profondo della sua tradizione, il suo ruolo cardine nella formazione.

Lo storico veliero diffonde attraverso il mare i valori che guidano il nostro agire quotidiano: passione, perseveranza, coraggio e cultura marittima al servizio delle future generazioni. Quest’opera fotografica, curata da Carlo Mari e dedicata alla traversata atlantica di nave Vespucci durante il suo secondo giro del mondo, è un omaggio a chi, nel silenzio, si fa ambasciatore di valori e tradizioni.

“Non sarà una nave che entra in un porto ma l’Italia che visita un altro paese”, con queste parole il ministro della Difesa, Onorevole Guido Crosetto, ha augurato buon vento al Vespucci, il giorno della sua partenza da Genova, il 1° luglio 2023. A bordo ci sono 400 marinai: il Comandante, il suo equipaggio e i giovani allievi ufficiali, addestrati al rispetto e alla tutela dell’oceano, all’arte della navigazione, gelosi custodi dei segreti dell’antica marineria. La storia che questo libro racconta non è solo una navigazione attraverso l’Atlantico, ma l’inizio di una avventura grande come il mare. In queste pagine, finemente selezionate e raccolte in bianco e in nero, scelta stilistica voluta dall’autore in armonia cromatica con le paratie del veliero, equipaggio e allievi della prima classe dell’Accademia Navale mostrano all’obiettivo fotografico le loro abilità tecniche, la loro quotidianità, la passione e l’impegno che segnano ogni momento della crescita individuale, prima che professionale.

A Carlo Mari va l’apprezzamento per aver saputo raccontare alcuni tra i tratti più salienti del quotidiano vivere del marinaio a bordo del Vespucci, rendendo particolarmente “immersiva” nell’atmosfera di bordo l’esperienza di colui che sfoglia queste pagine.

Ad Maiora!

Ammiraglio di squadra Enrico Credendino
Capo di Stato Maggiore della Marina Militare

Il libro è disponibile in 3 differenti versioni

“La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare”.

È stato Cristoforo Colombo a scriverlo, navigatore tra i navigatori, visionario tra i visionari. Le parole proprio non sono bastanti per rappresentare l’avventura affrontata dal Vespucci durante la traversata atlantica da Praia, arcipelago di Capo Verde, a Santo Domingo, Repubblica Dominicana. Sono necessari tutti e i cinque sensi: certamente ci agevolano le foto di questo stupendo libro.

Non è la prima volta che la nave scuola della Marina Militare affronta questo oceano. Ma una traversata atlantica su una unità a vela sa sempre di sfida, sia per i novizi dei mari, sia per chi ci naviga da decenni. E siamo solo alla prima delle innumerevoli sfide che il Vespucci dovrà affrontare per portare a termine, nel 2025, il suo secondo giro del mondo, dopo la partenza da Genova lo scorso 1° luglio 2023.

In tutto questo, i numeri aiutano a comprendere il livello dell’impresa di questa traversata oceanica, partita il 6 agosto 2023 dalla banchina cais novo di Praia.

Duemilanovecento miglia, risalendo dal quattordicesimo al ventunesimo parallelo, in cerca degli Alisei, per riempire le vele e inaugurare i nuovi scopamare della “regina dei mari”. Costantemente monitorando l’evoluzione delle depressioni tropicali che, nascendo poco sopra l’equatore, per dinamiche atmosferiche articolate, possono tramutarsi in cicloni o in uragani e arrivare su di noi.

Quattrocentosedici anime a bordo, di cui centoventotto allievi della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno, futuri ufficiali in formazione, al loro primo vero battesimo con il mare. Siamo qui, sopratutto, per forgiare loro. I volti del mio equipaggio, il migliore al mondo, sono impressi sulle pagine di questo volume: salsedine, sudore, lacrime, sole, sorrisi, fatica, malinconia e gioia.

Ventidue giorni di oceano, scanditi dal cambio della guardia, dal posto di manovra generale alla vela, dai fischi del nostromo di servizio, dalle chiamate sulla “rete ordini collettivi”, dalle mense, dalle osservazioni astronomiche: il ritmo basale del vascello.

Novantatre anni, l’età dell’Amerigo Vespucci: fiera di portare in giro per il mondo la nostra bandiera, ambasciatrice galleggiante del bel paese, simbolo navigante dell’Italia, sa di valere e di potere. Quando apre le vele, inconfondibilmente in tela olona e interamente cucite a mano, trasmette bellezza, sicurezza e tranquillità. E senza mai confondere il mare per amico, un sano timore reverenziale assicura il sopravvento sugli imprevisti.

Sfogliate il libro, immergetevi nei nostri sguardi, navigate con la fantasia, aprite i vostri orizzonti: questo è il Vespucci in Atlantico, questa è la nostra Italia in giro per il mondo.

Capitano di vascello Luigi Romagnoli
Comandante di nave Amerigo Vespucci (12 settembre 2022 – 8 settembre 2023)

  • Progetto editoriale: SARASVATHI EDIZIONI
  • Fotografie: Carlo Mari
  • Progetto grafico e impaginazione: Andrea Lancellotti
  • Coordinamento generale: Silvia Pisani
  • Coordinamento editoriale: Cristina Navarrete Vazquez
  • Supervisione tecnica e cromia: Gabriele Brini
  • Questo volume è stato realizzato in collaborazione con la Marina Militare
  • © Sarasvathi Edizioni, 2024
  • marchio editoriale di La Tribuna S.r.l. © Carlo Mari per le fotografie, 2024
  • Stampato da Printer, Trento nel mese di maggio 2024

Il libro, già alla sua seconda ristampa, è venduto con firma dell’autore e, a richiesta, accompagnato da una stampa Fine Art Giclée formato 20x30 cm. su carta cotone da 305 gr.

Disponibile anche in tiratura limitata l’edizione Jumbo Book, formato 48x66 cm.

  • Progetto editoriale: SARASVATHI EDIZIONI
  • Fotografie: Carlo Mari
  • Progetto grafico e impaginazione: Andrea Lancellotti
  • Coordinamento generale: Silvia Pisani
  • Coordinamento editoriale: Cristina Navarrete Vazquez
  • Supervisione tecnica e cromia: Gabriele Brini
  • Questo volume è stato realizzato in collaborazione con la Marina Militare
  • © Sarasvathi Edizioni, 2024
  • marchio editoriale di La Tribuna S.r.l. © Carlo Mari per le fotografie, 2024
  • Stampato da Printer, Trento nel mese di maggio 2024

Il libro, già alla sua seconda ristampa, è venduto con firma dell’autore e, a richiesta, accompagnato da una stampa Fine Art Giclée formato 20x30 cm. su carta cotone da 305 gr.

Disponibile anche in tiratura limitata l’edizione Jumbo Book, formato 48x66 cm.

The book
JUMBO BOOK 48x66cm
THE BOOK
con stampa FineArt 20x30cm
shopping_cart
PayPal
Maestro Visa MasterCard Paypal
Carte di credito elaborate da PayPal

Carlo Mari, da sempre innamorato del mondo marino, ispiratosi ai fotografi in viaggio su velieri commerciali del primo '900, si è imbarcato la scorsa estate per 45 lunghi giorni – di cui 23 in traversata atlantica – su Nave Vespucci per raccontare con emozione e spettacolarità la vita di bordo di equipaggio ed allievi, anima della nave più bella del mondo, artefici e custodi della sua spettacolarità.

Ne è nato un volume fotografico intimo, grazie al quale è facile sentire il sapore dell'avventura, condividere la fatica, la gioia, l'orgoglio, l'emozione, l'amicizia e anche i momenti di tensione che donne ed uomini dell'equipaggio vivono quotidianamente su questo gioiello della Marina Militare italiana.

All rights reserved under international copyright conventions.

  • € remove_shopping_cart
  • Copies:
    € remove_shopping_cart